
Carlalberto Guglielminotti nasce a Torino nel 1983 e passa l’infanzia e l’adolescenza tra le campagne e le montagne piemontesi dedicandosi, quasi esclusivamente fino ai 17 anni, a sci, ciclismo e alpinismo.
Abbandonato all’ultimo anno di liceo il sogno dello sport professionistico a causa degli svariati infortuni, inizia a concentrarsi sugli studi e sarà il primo della sua famiglia a frequentare l’università e laurearsi.
In parallelo, sin dall’età di 15 anni e fino al suo trasferimento a Parigi, lavora come operaio metalmeccanico con il padre, e passa le vacanze e il tempo libero lavorando come responsabile sportivo nei villaggi turistici e sulle navi da crociera, facendo anche volontariato come soccorritore del 118.
Scoperta dunque solo tardivamente la passione per lo studio, Carlalberto Guglielminotti si forma in Francia, Italia, Israele e Stati Uniti: prima come giurista, poi in filosofia, infine in economia e management.
Ha conseguito una prima laurea in giurisprudenza in Francia presso l‘Université Paris V nel 2005, una seconda laurea in legge all’Università di Torino nel 2007 e un Master in Business Administration (MBA) presso la SDA Bocconi School of Management nel 2012.
Si è inoltre specializzato in filosofia in Israele presso la Haifa University (2005), a New York presso la European School of Economics (2007) e più recentemente presso la Stanford University (2020).
Carlalberto Guglielminotti, 39 anni, è Amministratore Delegato di NHOA (NHOA.PA) e siede nel Consiglio di Amministrazione e nel Comitato Strategie di Prima Industrie (PRI:IM).
Da maggio 2021 è anche Executive Chairman di Free2move eSolutions, joint venture tra NHOA e Stellantis.
Nel 2020 è stato nominato Young Global Leader del World Economic Forum, è anche Ambasciatore della Fondazione Theodora Onlus e Segretario Generale della Fondazione Ciolina.
Carlalberto Guglielminotti è membro del consiglio dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI) e del Comitato Scientifico Leadersel Innotech ESG (Ersel). Inoltre, è Partner e Presidente dell’advisory company di 360 Capital, società di venture capital con oltre €400 milioni in gestione.
Nel novembre 2013 Guglielminotti è nominato Amministratore Delegato di EPS (Electro Power Systems) con l’incarico di liquidare quello che all’epoca era un centro di ricerca e spin-off del Politecnico di Torino prossimo al fallimento.
Nel maggio 2014, dopo aver concluso in tempi record la complessa ristrutturazione finanziaria del centro di ricerca passando per un concordato preventivo, decide di rilanciare la società come una nuova start-up rivolta al mercato dell’energia, con quella stessa tecnologia sviluppata sin dal 2005 ma sino ad allora utilizzata solo nell’ambito delle telecomunicazioni.
In meno di un anno guida il collocamento in borsa a Parigi di EPS, quotandola nell’aprile 2015 con una capitalizzazione di oltre 55 milioni di euro. Da quel momento inizia la costruzione, da zero, della nuova EPS, un vero e proprio player industriale nelle tecnologie di accumulo di energia rinnovabile e nella mobilità elettrica.
A meno di otto mesi dalla quotazione, nel dicembre 2015, Carlalberto Guglielminotti lancia un aumento di capitale straordinario finanziando l’acquisizione dello spin-off del Politecnico di Milano che avrebbe completato il portafoglio tecnologico dell’azienda.
Nel gennaio 2018, ENGIE, leader globale dell’energia, ha acquisito dai suoi azionisti storici una quota di maggioranza di EPS per un Enterprise Value di oltre 108 milioni di euro, per poi successivamente lanciare l’OPA sulla borsa francese portandola ad acquisire oltre il 60% del capitale EPS.
Nell’aprile 2021 TCC, uno dei principali gruppi industriali taiwanesi attivi nella produzione di batterie, ha annunciato l’acquisizione della partecipazione di maggioranza di Engie EPS per un Enterprise Value di 240 milioni di euro, aprendo così nuovi orizzonti per EPS, che il 20 luglio 2021 è diventata NHOA.
A maggio 2021, dalla proficua collaborazione tra la divisione eMobility di NHOA e Stellantis, 4° produttore di automobili al mondo, è nata la joint venture Free2move eSolutions, che progetta, produce in Italia e commercializza in tutto il mondo prodotti e servizi innovativi per i veicoli elettrici.
Nel luglio 2021 NHOA e Stellantis hanno lanciato Atlante, la prima rete di ricarica rapida e ultra-rapida per veicoli elettrici integrata al 100% con la rete elettrica, alimentata da energia da fonti rinnovabili e supportata da sistemi di accumulo, da sviluppare inizialmente nel Sud Europa.
Ad oggi NHOA, che ha raggiunto nel 2021 una capitalizzazione di mercato di oltre 450 milioni di euro, ha uffici in Francia, Spagna, Stati Uniti e Australia, e mantiene ricerca e sviluppo nel suo Global Engineering center a Milano, e le attività produttive nel suo stabilimento industriale in Valtellina.
Con oltre 300 persone di 24 nazionalità e un team unico di ingegneri, NHOA ha depositato 130 brevetti in tutto il mondo e oltre 1.200 segreti industriali. NHOA ora opera attraverso le sue tre Global Business Line, plasmando il futuro di una prossima generazione che possa vivere in armonia con il pianeta: NHOA Energy, tra i primi cinque player a livello globale nello stoccaggio di energia con oltre 1GWh in fase di sviluppo; Free2move eSolutions, la JV che sviluppa prodotti e servizi per la ricarica di veicoli elettrici e Atlante, la più grande infrastruttura di ricarica rapida e ultraveloce del Sud Europa.
Per i suoi successi nel settore industriale, il suo impegno nel promuovere la sostenibilità attraverso la tecnologia, e per i suoi risultati nel diffondere l’uso delle energie rinnovabili in tutto il mondo, nel marzo del 2020 Carlalberto Guglielminotti è stato nominato Young Global Leader dal World Economic Forum.
Prima della sua esperienza in NHOA, Carlalberto Guglielminotti è stato imprenditore e investitore nei settori della tecnologia, dell’industria e del digitale, specializzato in start-up, aziende in forte crescita e turnaround.
Nel 2011 è stato nominato Partner di 360 Capital, uno dei maggiori fondi di venture capital in Europa con oltre 400 milioni in gestione, con responsabilità per lo sviluppo delle società cleantech e digital in portafoglio; ancora oggi ricopre questo ruolo focalizzandosi esclusivamente su transizione energetica e sostenibilità.
Prima di arrivare in 360 Capital, ha co-fondato due start-up tecnologiche di successo. Nel 2009 ha lanciato Blackshape Aircraft, in seguito acquisita da un fondo di investimento specializzato nel settore aerospaziale e dell’elettronica. Blackshape ha sviluppato e commercializza un innovativo velivolo ultraleggero completamente in fibra di carbonio, ancora oggi tra i più performanti al mondo. Nel 2011 ha co-fondato Restopolis, oggi TheFork, parte del Gruppo TripAdvisor e una delle principali piattaforme di prenotazione online con oltre 20 mila ristoranti partner in Europa.
Precedentemente, ha trascorso quattro anni in Linklaters specializzandosi in finanza strutturata, con secondment nella banca d’investimenti The Royal Bank of Scotland, periodo durante il quale ha inoltre conseguito il titolo di avvocato a Milano nel 2010.

▹ NHOA, €450 million market cap
▹ TCC, nuovo azionista di maggioranza
▹ Atlante, lanciata la più grande infrastruttura di ricarica per veicoli elettrici nel Sud Europa
▹ Free2move eSolutions, JV per l’e-mobility con Stellantis
▹ 360 Capital, Partner
▹ ERSEL, Leadersel Innotech ESG, Comitato Scientifico

▹ Prima Industrie, Consiglio di Amministrazione e Comitato Strategie
▹ Stanford University, Strategies for Sustainability

▹ Fondazione Theodora, Ambassador

▹ European Investment Bank, Innovation Award



▹ EPS (già Electro Power Systems), nomina ad Amministratore Delegato


▹ TheFork (già Restopolis), co-fondatore




▹ European School of Economics, New York, summer program
▹ Università di Torino, laurea summa cum laude

▹ Haifa University, Israele, Philosophy program
▹ Università Paris Descartes, laurea magna cum laude


Ex atleta, Carlalberto Guglielminotti ama il trail running, lo sci e l’alpinismo, ma la sua passione principale è la sua famiglia, che ha “co-fondato” con la moglie Claudia, con tre aggiunte recenti al team: Tommaso nel 2015, Edoardo nel 2016 e Vittoria nel 2020.
In parallelo alla sua carriera imprenditoriale, Carlalberto Guglielminotti tiene regolarmente lezioni presso i più importanti politecnici e business school europee, essendo anche membro del consiglio dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI).
È stato inoltre nominato nel 2019 Ambasciatore per la Fondazione Theodora Onlus, che dal 1995 ha l’obiettivo portare momenti di gioco, ascolto e sorrisi ai bambini ricoverati in ospedale, prendendosi cura della loro “parte sana”, con le speciali visite dei suoi Dottor Sogni, artisti professionisti, assunti e specificamente formati per operare in reparti ospedalieri pediatrici di alta complessità.
Dal 2020 svolge inoltre il ruolo di Segretario Generale per la Fondazione Ciolina, nata a centocinquant’anni dalla nascita del pittore Giovanni Battista Ciolina, bisnonno della moglie Claudia. La Fondazione Ciolina ha l’obiettivo di promuovere sul territorio italiano l’eredità artistica e culturale del divisionismo e post-impressionismo italiano nonché della Valle Vigezzo, patrimonio che Giovanni Battista Ciolina ha fatto conoscere e apprezzare in tutta Europa, tra cui due Triennali di Brera, una Biennale di Venezia e l’Esposizione Universale di Bruxelles del 1910.